1° Dicembre 2023
7:38 sveglia
Sono andato a dormire dopo le 2 di notte ma ho deciso alcuni giorni fa che il primo giorno dell'anno mi sarei svegliato alle 7:30.
Ho ritardato di 8 minuti.
Passeggiata lungo la spiaggia ed ascolto di 4Books, i riassunti dei libri più famosi.
"Poiché viviamo in un mondo in rapido e continuo cambiamento, dobbiamo saper
ragionare in modo astratto per collegare nuove idee e lavorare in contesti diversi
da quelli che già conosciamo."
Tratto dal libro "Generalisti" di David Epstein
Continua con: "Nella realtà attuale, più un compito è limitato, specializzato e ripetitivo, più è
probabile che verrà automatizzato (se non lo è già). Il mondo complesso in cui
viviamo necessita di una flessibilità cognitiva; nel presente e nel futuro,
emergono ed emergeranno tutte quelle persone in grado di applicare
conoscenze e ragionamenti concettuali da un problema all'altro, in modo
innovativo e creativo, trovando soluzioni inaspettate, efficaci e originali."
Occhio quindi a non ca...
Ti è mai capitato a metà giornata o addirittura a metà mattinata di sentirti spossato, senza forze, con la voglia di metter via tutto e buttarti sul divano?
E più ti sforzi ad andare avanti e meno ci riesci?
Probabilmente il tuo corpo non ha l’energia sufficiente per arrivare a sera.
Siamo talmente presi dal raggiungimento del nostro successo che ci dimentichiamo di coccolare il nostro fisico e la nostra mente. Passiamo le notti a fare piani di azione e programmi e ci alziamo al mattino con il pensiero di quello che faremo nelle ore successive.
Ecco perché capita che una volta svegli siamo già stanchi e scarichi.
Il corpo umano è una macchina perfetta, ma va mantenuta in allenamento e alimentata da sano carburante.
Sappiamo che il cervello tende sempre a non stancarsi e a risparmiare energia, ma come facciamo ad immagazzinare questa energia?
Come sempre sane abitudini ci vengono in aiuto, vediamo come applicarle per fare il pieno energetico.
Prima di iniziare tieni a mente q...
Gli esseri umani formano tribù da sempre.
È così normale far parte di una tribù che diamo per scontato molti aspetti che ci spingono ad essere quello che siamo proprio perché ne facciamo parte.
Prima di tutto, cos'è una tribù.
Una tribù è un’associazione di persone con valori e credenze condivise che si riconoscono parlando con lo stesso linguaggio.
Ogni tribù è costituita da diversi componenti e da uno o più leader.
Non tutti i componenti della tribù si trovano allo stesso livello. Più saliamo di livello e maggiori saranno i benefici del far parte di questa tribù.
Proprio per questo motivo è importante capire a quale livello facciamo parte.
Vediamo nel dettaglio i 3 livelli principali di una tribù:
Al primo livello troviamo gli ascoltatori
Sono quelle persone che ascoltano e stanno alla larga dalle attività di gruppo.
Quelle che dicono, “io non sono pronto” ma ogni tanto guardano cosa succede nella co...
Siamo onesti, quante volte ci siamo chiesti come poter acquisire nuove competenze, quanti corsi hai comprato e poi alla fine non ti hanno dato il risultato sperato?
Questo è dovuto al fatto che spesso crediamo che l’azione di leggere o partecipare a delle lezioni, automaticamente ci porta a diventare esperti, come Neo in Matrix, che per acquisire una nuova competenza gli bastava caricare nella sua mente un nuovo software.
Probabilmente un giorno avremo questa tecnologia, ma fino a quel giorno l’unico metodo conosciuto per acquisire nuove competenze è una tecnica vecchia di millenni.
Hai capito di quale tecnica parlo?
Ovviamente della tecnica dei 5 STEP:
Apparentemente semplice, tuttavia sai perché la maggior parte delle persone non riesce a migliorare?
Principalmente per due moti...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.